La Cooperativa è partner del progetto CivicHeritage – Improving adult skills and civic engagement while valuing Cultural and Natural Heritage (Migliorare le competenze degli adulti e l’impegno civico valorizzando il Patrimonio Culturale e Naturale), approvato nell’ambito del programma europeo Erasmus+ per l’educazione degli adulti.
CivicHeritage mira a promuovere le pari opportunità, la partecipazione civica, l’inclusione sociale e professionale e l’accesso alle opportunità di formazione, soprattutto per le persone con basse qualifiche e/o disoccupate o in situazione di vulnerabilità.
Per raggiungere questi obiettivi, i partner elaboreranno contenuti formativi e risorse educative, strumenti e metodologie rivolte al pubblico target, utilizzando il patrimonio culturale e naturale come mezzo principale.
Il progetto CivicHeritage si propone di:
1. Promuovere il patrimonio culturale e naturale locale attraverso gli adulti e le comunità locali cui appartengono.
2. Promuovere approcci innovativi basati sulla ricchezza del patrimonio culturale e naturale al fine di ampliare le possibilità degli adulti a partecipare attivamente alla vita democratica a livello locale, nazionale ed europeo.
3. Facilitare l’accesso degli adulti all’istruzione, al lavoro, all’imprenditorialità, alla vita sociale e professionale sviluppando le loro competenze quali ad esempio: soft skills, autostima, tecniche di problem-solving, elementi di imprenditorialità, comunicazione, competenze interculturali, lavoro di squadra, networking, ICT (Tecnologie di comunicazione e informazione) …
Per raggiungere questi obiettivi, CivicHeritage realizzerà diverse attività chiave:
● Sviluppare tre risorse educative fondamentali: un Quadro delle competenze, un Kit di formazione e un Manuale per i professionisti.
● Promuovere un centro di formazione e-learning per facilitare la formazione online.
● Realizzare attività pilota per sperimentare le risorse sviluppate al fine di perfezionarle ed ottimizzarne l’impatto.
● Promuovere una campagna online per aumentare la consapevolezza e il coinvolgimento.
● Organizzare 7 eventi moltiplicatori e varie attività di divulgazione durante il ciclo di vita del progetto.
● Organizzare 8 incontri di partenariato transnazionale per garantire una gestione e un coordinamento efficienti.
● Condurre valutazioni approfondite per valutare la qualità e l’impatto del progetto.
Il partenariato è composto da sette organizzazioni provenienti da altrettanti paesi europei: Belgio, Estonia, Grecia, Italia, Lituania, Spagna, Turchia.
Leggi la Newsletter
Newsletter 1_IT_CivicHeritage