Fino al 18 febbraio 2025 alle ore 14:00 è possibile presentare domanda di partecipazione a uno dei progetti relativi a programmi di intervento di Servizio Civile Universale che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026.
I principali requisiti richiesti sono: essere giovani italiani, europei e stranieri con regolare permesso di soggiorno, di età compresa tra 18 e ai 29 anni non compiuti, senza precedenti penali.
La candidatura può essere inoltrata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it e vi si può accedere solo mediante SPID, il “Sistema Pubblico d’Identità Digitale” se si è cittadini italiani. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale.
Una volta selezionati, gli operatori volontari sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30.
Il primo passo per poter partecipare alla selezione è quello di individuare un progetto di SCU.
La Cooperativa San Saturnino, in collaborazione con il CESC Project di cui è partner, ha attivato i seguenti progetti:
AIUTAMI A FARE DA SOLO:
Scegliendo questo progetto si avrà l’opportunità di vivere una significativa esperienza formativa nel settore della prima infanzia, supportando il lavoro delle maestre in aula con bambini dai 12 a 36 mesi, e di conoscere il metodo Montessori.
Spazio Gioco Il Nido Blu
Indirizzo: via Tevere 40 – Roma
Volontari richiesti: 2
Spazio Gioco La Pisanella
Indirizzo: via Della Pisana 974 – Roma
Volontari richiesti: 2
Spazio Gioco Pan di Zucchero
Indirizzo: via Tripoli 64 – Roma
Volontari richiesti: 2 (di cui 1 G.M.O.)
DI TUTTI I COLORI:
Centro per le famiglie Arca di Noè: Servizio rivolto ai minori e alle coppie che, nei casi di disgregazione familiare, presentano un’elevata conflittualità di coppia legata alle difficoltà connesse all’elaborazione della separazione.
Indirizzo: via Mascagni, 156/B – Roma
Volontari richiesti: 1
Centro di accoglienza per nuclei madri con figli minori “La Casa Verde”: Servizio, gestito dalla Cooperativa San Saturnino in convenzione con il Dipartimento Politiche Sociali e Salute di Roma Capitale, accoglie nuclei di mamme con figli minori italiane e straniere in stato di grave disagio psicosociale.
Indirizzo: via Gioacchino Ventura, 60 – Roma
Volontari richiesti: 1
Spazio Gioco Pan di Zucchero: Spazio Gioco Montessoriano per bambini dai 12 a 36 mesi.
Indirizzo: via Tripoli, 64 – Roma
Volontari richiesti: 1
PARTECIPIAMO AL BENE COMUNE:
Centro diurno anziani fragili “Il Girasole”: Servizio rivolto alla realizzazione di attività, iniziative e interventi pensati per gli anziani in condizioni di fragilità allo scopo di contrastare la solitudine e di promuoverne la socializzazione e l’aggregazione (in co-progettazione con la Caritas).
Indirizzo: via Pietro Mascagni, 156/B – Roma
Volontari richiesti: 2 (di cui 1 G.M.O.)
PERLE DI SAGGEZZA:
SAISA sede di coordinamento del servizio: Servizio per l’autonomia e integrazione sociale dell’Anziano rivolto a persone anziane con problemi di autonomia e bisogno di interazione sociale.
Indirizzo: via Sirte, 21 – Roma
Volontari richiesti: 1
Per maggiori informazioni e procedere alla candidatura si può consultare il seguente link sul sito di Cesc Project:
https://www.cescproject.org/main/progetti-servizio-civile-universale-italia-bando-2024-25/
Il Servizio Civile è un percorso di crescita umana, personale e civica e, al contempo, permette di acquisire molteplici e trasversali competenze.
Scegli uno dei progetti della Cooperativa, ti aspettiamo!